Valorizzazione turistica del territorio

Il Friuli Venezia Giulia…uno scrigno di ricchezze

Il territorio del Friuli Venezia Giulia ha le sue peculiarità lo scopo della valorizzazione è quello di esaltarle al meglio in chiave turistica ma non solo.

Spesso recentemente si parla di turismo green, turismo slow, turismo esperienziale. Ci si sta rendendo conto che il turista è attratto sempre più dall’autenticità di un luogo e di un’esperienza.

Obiettivo centrale per la promozione in chiave turistica di un’area è quello di analizzarne le caratteristiche e valorizzarne i contenuti più interessanti.

Naturalmente, l’interesse dipende dal pubblico a cui ci si vuole rivolgere. Tuttavia, essendo un territorio costituito da molteplici elementi: natura, arte, architettura, storia, infrastrutture e servizi. Va da se che la valorizzazione potrà comprendere più aspetti o essere mono tematica. Potrà dar vita a percorsi o eventi.

Infine, ma non per questo meno importante, è la valorizzazione di un territorio per la popolazione che lo vive.

Chi meglio di un abitante può fungere da ambasciatore e presentare al turista il proprio paese, chiesa, piazza rendendo un luogo veramente autentico. Senza chi vi abita il tutto sarebbe una bellissima cartolina, però asettica. Si deve rendere la cittadinanza parte attiva della valorizzazione.

Come farle fruttare

Il processo di valorizzazione sarà costituito da diverse fasi:

  • coinvolgere i cittadini e gli stakeholder (tutti coloro che potrebbero essere interessati dal processo) nelle progettazioni in prima persona o attraverso campagne di sensibilizzazione e partecipazione online.

  • affiancare le istituzioni ed gli enti territoriali nella costruzione di percorsi partecipati di identity building (es. mappe di comunità), di un brand specifico e di promozione.

  • studiare le risorse e le potenzialità culturali inespresse di un territorio, per fornire agli enti possibili strategie di rilancio e rigenerazione.

  • progettare le azioni necessarie.

  • sviluppare un sistema di analisi e monitoraggio.